IL GRAN CRATERE DI VULCANO
Il Vulcano
lto 391 m s.l.m. la mole del Gran Cratere, chiamato anche Fossa di Vulcano, impone la propria presenza sull’Isola conferendole un fascino particolare che strega i visitatori.
La sua ultima eruzione risale agli anni ’80 e ’90 dell’ottocento, da allora giace tranquillo, anche se le sue fumarole in cima, più o meno intense a seconda delle condizioni meteo e del suo umore, fanno percepire che ci si trova su una terra viva, che respira.
La sua ultima eruzione risale agli anni ’80 e ’90 dell’ottocento, da allora giace tranquillo, anche se le sue fumarole in cima, più o meno intense a seconda delle condizioni meteo e del suo umore, fanno percepire che ci si trova su una terra viva, che respira.
L’acqua che si estrae dai pozzi vicino al cratere è calda e ricca di ferro, tanto che le abitazioni hanno spesso una vasca di decantazione per farla raffreddare per renderla utilizzabile.
La salita al cratere, è alla portata di tutti: bastano circa trenta minuti per arrivare alla vetta. Per poter apprezzare la bellezza e l’unicità di questa passeggiata è consigliato appoggiarsi ad una guida la quale potrà spiegare ai visitatori la meravigliosa storia che questo vulcano ha da raccontare.
La salita al cratere, è alla portata di tutti: bastano circa trenta minuti per arrivare alla vetta. Per poter apprezzare la bellezza e l’unicità di questa passeggiata è consigliato appoggiarsi ad una guida la quale potrà spiegare ai visitatori la meravigliosa storia che questo vulcano ha da raccontare.
Vulcano Piano e le foreste
La zona di Vulcano piano con la sua vegetazione di piante ad alto fusto, residui di un’antica foresta. Qui si possono trovare delle ottime trattorie con cucina tipica eoliana.
Monte Saraceno e Lipari sullo sfondo
Il paesaggio è unico, dietro alle pendici del Gran Cratere si scorge il Monte Saraceno, residuo dell’antico enorme cratere parzialmente sprofondato. Dietro l’Isola di Lipari.